
LA TRADIZIONE CULINARIA PUGLIESE
Questo tour è stato organizzato per gustare i migliori vini ed i piatti tipici pugliesi, facendovi mettere letteralmente le mani in pasta.
Un soggiorno di lusso tra vini e vigneti, masserie e cantine, con possibilità di partecipare ad uno dei periodi più interessanti per l’agricoltura pugliese, la vendemmia. Il pacchetto permetterà ai visitatori di soggiornare in un resort di lusso, di conoscere le caratteristiche delle cantine, dei vigneti e dei vini bianchi della Valle d’Itria, dei rosati e dei rossi tipici del Salento. Durante il periodo della vendemmia il tour fotografico si concentrerà sulle varie fasi della vendemmia. Il pacchetto include soste nei più bei vigneti della Valle d’Itria e della Terra delle Gravine, caratterizzati da disegni paesaggistici di rara bellezza e pieni di vita. Saranno degustati i migliori vini locali e sarà possibile rilassarsi in SPA con trattamenti di vinoterapia aventi proprietà antiossidanti conferite dai vinaccioli ricchissimi di polifenoli, vitamine A, B e C, sodio e potassio. In questo pacchetto è anche incluso il servizio di un fotografo professionista a completa disposizione dei clienti per fornire non solo importanti input sui luoghi più suggestivi da fotografare, ma anche per garantire agli stessi un servizio fotografico personalizzato, in modo che i partecipanti possano tornare a casa con un reportage fotografico professionale della propria esperienza di viaggio.
Parola chiave di riferimento: #LuxuryExperiences
Durata: 4gg/3nt
Target ideale: famiglie, coppie o piccoli gruppi con elevato standard di spesa.
Principali luoghi visitati: Terra delle Gravine e Valle d’Itria, Grottaglie, Locorotondo, Alberobello, Martina Franca.
Fornitori: accomodation di lusso con SPA (masseria Amastuola – Crispiano TA), fotografo professionista, auto di lusso privata con conducente, noleggio e transfer bici, guida e accompagnatore turistico.
Periodo ideale: marzo – giugno e settembre (vendemmia) – ottobre
Prezzo indicativo a persona (calcolato sul numero minimo di partecipanti): 4.950 €
La quota comprende:
La quota non comprende:
tutto ciò non indicato nella “quota comprende”.
Locorotondo è la perla della Valle d’Itria e la regina della DOP Locorotondo. Molti sono i luoghi e i profumi che raccontano questo legame indissolubile tra il borgo, la sua campagna e la vitivinicoltura. Passeggiata nel caratteristico borgo tra cummerse e graziosi vicoli, dove sul bianco delle case spiccano i colori dei balconi in fiore. Passeggiando sul “lungomare”, il panorama sulla valle è un patchwork di seminativi, vigne e oliveti. Ed ecco la scalinata dei Templari: qui i terrazzamenti prevedono filari di vite e rose e i profumi e i sapori verranno esaltati da una degustazione a cura della cantina “Rosé”.
La passeggiata continua in bici lungo deliziose strade di campagna per conoscere la Valle d’Itria, tra muretti a secco, trulli e masserie, in un mosaico fatto di vigneti, campi di grano, oliveti, frutteti e orti familiari. L’escursione in bici ci condurrà ai vigneti della cantina “I Pastini”: una storia giovane, ma radicata di vignaioli votati al recupero di cultivar antiche lungo “le rotaie” della linea delle Ferrovie del Sud-Est. Qui ci attenderà una degustazione di vini bianchi della Valle d’Itria.
Pic – nic con prodotti tipici.
Il giro ad anello, sempre in bici, ci riporterà a Locorotondo.
Questo tour è stato organizzato per gustare i migliori vini ed i piatti tipici pugliesi, facendovi mettere letteralmente le mani in pasta.
Per chi vuole intraprendere un viaggio con il proprio amico a quattro zampe. Un accurato tour su misura che vi farà vivere una vacanza indimenticabile
I nostri tour vi coccoleranno nelle fantastiche masserie immerse nella natura che vi faranno vivere la nostra tradizione a 360°.
Un soggiorno di lusso tra vini e vigneti, masserie e cantine, con possibilità di partecipare ad uno dei periodi più interessanti per l’agricoltura pugliese, la vendemmia
Il pacchetto è dedicato alla scoperta in bici degli ulivi secolari pugliesi, alle loro forme contorte e alla loro storia misteriosa.
L’itinerario si sviluppa tra le architetture in pietra della Valle d’Itria, dalle masserie ai trulli, all’elegante centro storico di Martina Franca.