IL PROGETTO

Il progetto è rivolto alla progettazione e alla promozione di pacchetti di turismo fotografico nelle aree rurali della Valle d’Itria, in un’ottica responsabile e sostenibile. Il progetto scommette sulle tecnologie creative e sul grande potenziale conoscitivo e comunicativo delle immagini fotografiche. La notevole diffusione di fotocamere digitali negli ultimi anni ha considerevolmente aumentato il numero di “fotoamatori” riflettendo un’interessante (e crescente) potenziale clientela per pacchetti turistici ad essi connessi. Attraverso la cooperazione delle imprese aderenti al raggruppamento, si progetteranno e promuoveranno pacchetti di turismo fotografico riferiti alle seguenti tematiche: natura, cultura ed enogastronomia. Durante gli itinerari, i visitatori (fotoamatori e fotografi professionisti), costituiti in piccoli gruppi, saranno affiancati da un fotografo professionista e da una guida turistica, che agendo in sinergia, guideranno gli ospiti lungo i percorsi, attraverso modalità di slow travel (bici, trekking e passeggiate workshop), e li supporteranno nella realizzazione di immagini fotografiche di alta qualità. Si elencano di seguito le principali specificità di ciascuna tematica:  

1.

PHOTO TOUR CULTURA | I photo tour culturali riguardano la valorizzazione degli innumerevoli insediamenti abitativi che contraddistinguono le campagne della Valle d’Itria, storicamente originati attorno all’attività rurale. Le atmosfere fiabesche delle contrade costituiscono lo scenario ideale per avvicinare i turisti-fotografi alla comunità locale. Gli itinerari esploreranno le tradizioni locali e le botteghe artigianali legate alla lavorazione della pietra locale, dell’intreccio dell’ulivo, della tessitura, del filet, dell’uncinetto e del tombolo. I pacchetti riguarderanno anche workshop fotografici durante i principali riti, manifestazioni culturali, religiose e folkloristiche.

2.

PHOTO TOUR NATURA | Le figure astratte e fantastiche degli ulivi millenari modellati dal tempo e dal vento, la sconfinata Piana degli Ulivi a ridosso della costa Adriatica, i contrasti accesi della natura e le pittoresche collinette terrazzate contornate da trulli, chiesette rurali e masserie, costituiscono gli elementi principali dei Photo Tour Natura. Gli scorci meno conosciuti delle campagne e dei boschi, opportunamente selezionati in base al fattore scenico e alla valenza paesaggistica, accompagneranno i visitatori alla scoperta degli migliori punti di ripresa, per cogliere in maniera efficace e creativa uno spaccato dell’autentico paesaggio rurale della zona.

3.

PHOTO TOUR ENOGASTRONOMIA| Questa categoria offre ai visitatori un contatto ravvicinato con i produttori agricoli e gli ambienti di lavorazione tipici del territorio. Gli itinerari, in conformità alle caratteristiche delle aziende coinvolte, si concentrano sui seguenti comparti agricoli: allevamenti zootecnici, lavorazioni lattiero-casearie, produzioni di carne, produzioni vitivinicole e olivicoltura. Si privilegeranno, ove possibile, periodi legati a fasi produttive particolarmente suggestive dal punto di vista fotografico, capaci di raccontare al meglio il patrimonio enogastronomico e la biodiversità locale e soprattutto puntando alla destagionalizzazione dell’offerta. La “strada dei Vini DOC Locorotondo e Martina Franca”, la raccolta delle olive, i pascoli lungo antichi tratturi, le lavorazioni artigianali di prodotti casearei e degli insaccati, sono alcuni degli elementi alla base dei pacchetti enogastronomici.

OBIETTIVO

L’obiettivo principale del presente sito web, in conformità al sostegno pubblico di cui si è beneficiari, è quello di consolidare una rete di cooperazione commerciale tra soggetti di settori economici diversificati, impegnati sinergicamente nella costruzione, nella promozione e nella commericalizzazione di un’offerta di turismo rurale esclusiva e “specializzata”, in grado di cogliere e trasmettere l’autenticità della Valle d’Itria ai propri clienti, attraverso l’utilizzo dello strumento fotografico.